Essere vicini al territorio e dimostrare una grande sensibiltà verso la comunità di appartenenze, è da sempre un principio base da cui partire nelle azioni dell’Associazione Monte Pruno Giovani. Il direttore generale della BCC Monte Pruno Michele Albanese, nel valutare l’ipotesi della costituzione del gruppo associativo facente capo all’istituto di credito, aveva voluto sin da subito responsabilizzare i ragazzi e le ragazze dei territori su cui opera, su temi ed iniziative di carattere sociale e di sensibilizzazione verso i valori umani. Fondamenti che, pertanto, non potevano lasciare i giovani dell’associazione presieduta da Sebastiano Greco, fermi in questi giorni di festa e dimentichi di chi, purtroppo, per varie ragioni, non può trascorrere un Natale in totale serenità. Una volontà che li ha dunque spinti a sostenere l’iniziativa Babbo Natale in Moto organizzata da un gruppo di free-bikers e promossa da Nicola Lombardi del Caffè 88.
Il presidente Sebastiano Greco ed un nutrito gruppo di ragazzi dell’Associazione Monte Pruno Giovani insieme ai “Babbi Natale in motocicletta” hanno prima consegnato i doni di Natale ai piccoli pazienti del reparto di Pediatria del presidio ospedaliero di Polla, e poi anche ai piccoli ospiti della comunità di accoglienza “La Casa di Miriam” di San Pietro al Tanagro. Una iniziativa resa possibile grazie anche alla disponibilità della direzione sanitaria e amministrativa dell’Ospedale Luigi Curto di Polla, che gli organizzatori hanno voluto ringraziare per aver approvato l’iniziativa e tutto il personale sanitario del reparto di Pediatria. Ringraziamenti sono stati rivolti anche ai responsabili de “La Casa di Miriam” ed agli amici motociclisti che hanno reso possibile la giornata di solidarietà e amore.
“Siamo orgogliosi – ha commentato il Presidente Sebastiano Greco – di aver sostenuto un’iniziativa così speciale come ‘Babbo Natale in Moto’, che ha portato un sorriso ai bambini che più ne hanno bisogno in questo periodo dell’anno. Grazie al supporto della BCC Monte Pruno, che da sempre è vicina alle esigenze del territorio, e alla collaborazione con tante realtà locali, siamo riusciti a trasformare un gesto di solidarietà in una giornata di gioia e speranza. Un ringraziamento sincero – prosegue Greco – va ai free-bikers, a Nicola Lombardi del Caffè 88, alla direzione sanitaria e al personale dell’Ospedale di Polla, ai responsabili de ‘La Casa di Miriam’, e a tutti coloro che hanno contribuito a rendere questa giornata indimenticabile. Iniziative come questa testimoniano il valore del lavoro di squadra e l’impegno della nostra Associazione e della BCC Monte Pruno per il benessere della comunità, con particolare attenzione ai più piccoli.”