Nella giornata di ieri l’avvio al dibattito pubblico per la realizzazione del primo tratto del lotto dell’Alta Velocità Salerno-Reggio Calabria. Il primo tratto che partendo da Battipaglia arriverà a Romagnano. Successivamente si proseguirà con i lotti che toccheranno anche il Vallo di Diano e la realizzazione di una fermata sul territorio. Presso la Sala De Sanctis della Regione Campania, alla presenza del Ministro Giovannini e della Commissaria e Amministratrice di RFI Vera Fiorani, oltre la presidente della Regione Vincenzo De Luca, è stata presentata l’opera ritenuta da più parti tra le più importanti previste con i fondi del PNRR.
La Dott.ssa Fiorani ha precisato che l’opera, rappresenta un corridoio europeo di fondamentale valore per favorire i collegamenti non sono in Italia ma anche con l’Europa. Inoltre è stato rimarcato come, l’opera è stata progettata con una lunga serie di valutazioni documentali e seguendo obiettivi ben precisi con caratteristiche rispondenti sia alle necessità legate al trasporto merci oltre che persone. Un’opera assolutamente sostenibile. I grafici di presentazione del progetto hanno evidenziato la presenza della Stazione Alta Velocità a Buonabitacolo con il tratto che arriverà a Praja a Mare che, così come presentata, sembrerebbe ormai definita, considerato che la Stessa Fiorani ha sostenuto che si stanno già realizzando i progetti di Fattibilità Tecnico-Economico anche per i successivi sub lotti.
Entro quindi il mese di Marzo, ha dichiarato ufficialmente Vera Fiorani, arriveranno i progetti relativi ai successivi sub lotti legati al completamento del primo Lotto, pertanto entro il mese in corso, saranno definiti i progetti per i due tratti che toccheranno il Vallo di Diano, ossia il tratto Romagnano Fermata intermedia che, dai grafici,viene riportata a Buonabitacolo ed il tratto successivo che dalla Fermata intermedia porterà a Praja a mare. Nel corso di questo primo incontro del Dibattito Pubblico sul Sub Lotto A del Primo Lotto il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca rimarcando sull’importanza del progetto ma soprattutto del confronto democratico, ha ricordato come le attività si svolgeranno in maniera celere ed ha esortato i partecipanti alla concretezza ricordando in modo perentorio che “si decide e si va avanti”. Presente al tavolo il Ministro Giovannini che ha ricordato come l’pera non sarà realizzata solo con fondi del PNRR ma che il Governo ha già messo a disposizione dell’infrastruttura ritenuta strategica per tutto il territorio nazionale, ulteriori e cospicue risorse finanziarie.