Anche Auletta è stato tra i comuni destinatari di fondi della Provincia di Salerno per la realizzazione di opere di carattere ambientale. Soddisfatto il primo cittadino Antonio Caggiano per il completamento dell’opera che ha interessato l’impianto di depurazione e che è ormai attivo dopo i sopralluoghi effettuati nella giornata di ieri, mercoledì 24 luglio. Un passo importante verso la tutela dell’ambiente per il quale, il sindaco Caggiano ringrazia la Provincia di Salerno nelle persone del presidente Franco Alfieri e del vice presidente Giovanni Guzzo, per aver voluto investire risorse importanti derivanti dai Fondi POR/FESR 2014/2020 sul territorio di Auletta con un investimento di quasi 788 mila euro. Le opere di risanamento ambientale ad Auletta, dunque, partono dall’impianto di depurazione delle acque reflue, da oggi ufficialmente attivo, grazie all’investimento derivante dalla misura destinata al Comparto 8 per l’Area Tanagro-Sele identificato con il progetto “Auletta – Potenziamento e adeguamento impianto di depurazione per il trattamento delle acque reflue comunali”. L’opera appena completata porterà allo stop al funzionamento di due impianti decisamente obsoleti e dunque poco utili alla funzione a cui erano destinati ossia gli impianti di Peschiera I e Peschiera II. L’area interessata dall’intervento, infatti, è Loc. Peschiera ad Auletta nei pressi del Fiume Tanagro per un costo di ben oltre 787 mila euro. “Un primo importante risultato ottenuto. – dichiara il Sindaco di Auletta Antonio Caggiano – Un ringraziamento va al presidente della provincia Alfieri e al suo vice Giovanni Guzzo, al presidente della Regione Vincenzo De Luca e al vice Bonavitacola, con i quali abbiamo interloquito proficuamente per risolvere e rimuovere gli ultimi ostacoli!!! Salvaguardia dell’ambiente e vivibilità saranno le nostre stelle polari”. “Ad Auletta – spiega invece il presidente della provincia Franco Alfieri – finalmente parte il nuovo impianto di depurazione e parliamo di un intervento di estrema importanza in quanto, in un’area che ricade nella zona “Fiumi Tanagro e Sele” quindi particolarmente sensibile sotto il profilo ambientale, entra in funzione un impianto moderno i cui reflui chiarificati verranno convogliati nel Fiume Tanagro. Si tratta di lavori fondamentali che abbiamo potuto realizzare grazie al sostegno della Regione Campania, in particolare del presidente Vincenzo De Luca e del vice presidente, delegato all’ambiente Fulvio Bonavitacola.”