La sana alimentazione ma soprattutto il valore del prodotto tipico della tradizione agricola del territorio è stata la lezione speciale riservata ai piccoli bimbi del Micronido di Auletta che, nella mattinata di ieri, hanno trascorso momenti di divertimento, spensieratezza, allegria ma anche di formazione presso l’azienda agricola Terre del Basso Tanagro, all’insegna del carciofo bianco di Auletta.
Una iniziativa che, oltre a consentire ai bimbi di trascorrere ore all’aria aperta ed in mezzo alla natura, ha cercato di trasferire ai piccini, in un’età importante per la formazione del carattere e l’educazione, il valore che i prodotti locali e l’agricoltura di qualità, riveste nell’alimentazione quotidiana per una crescita sana ed equilibrata. Seppur piccolissimi, i bambini hanno una grande voglia di scoprire e conoscere diventando anche dei veicoli fondamentali nella formazione degli adulti che sono molto aperti ad ascoltare le loro piccole voci e a seguirle.
Partire quindi dai più piccoli ed in tenerissima età può essere un altro importante passaggio verso la formazione delle future generazione che saranno così abituate ad apprezzare ciò che viene prodotto nella loro terra e ad esaltarne il valore. Ecco quindi che è stata promossa l’iniziativa da parte delle educatrici del micronido di Auletta che, in accordo con i responsabile dell’Azienda Agricola Terre del Basso Tanagro hanno svolto questo appuntamento speciale, vista anche l’impossibilità, a causa dell’emergenza pandemica e delle restrizioni di organizzare l’appuntamento annuale della Festa del Carciofo Bianco di Auletta.
“Lo scopo educativo della giornata – spiegano dal Micronido di Auletta – è stato quello di trasmettere ai bambini le tradizioni del paese in cui vivono e quello di valorizzare le risorse che esso offre. Il bambino ha bisogno di vivere la natura e non soltanto di conoscerla, studiandola o ammirandola, avendo con essa un’esperienza diretta”.
Ai piccoli è stata raccontata inizialmente una storiella sul carciofo che le educatrici avevano preparato adeguandola alle capacità di apprendimento dei bimbi e, successivamente, si sono dedicati al raccolto dei carciofi insieme ai genitori presenti all’iniziativa. Inoltre hanno avuto la possibilità di mangiare i finocchi appena raccolti. La giornata si è conclusa con una merenda a base di carciofo bianco nell’area pic nic e ad attività laboratoriali. Non sono mancati poi momenti di divertimento e svago con canti e balli. “All’iniziativa – spiegano dal Micronido – hanno aderito anche le famiglie in maniera tale da instaurare con i genitori un rapporto reciproco di fiducia, collaborazione e coinvolgimento per le attività del nido”.