{vimeo}146104839{/vimeo}
“Da fanciullo ero avvezzo a gironzolare per fangosi sentieri nei paraggi di casa mia…” inizia così il libro inchiesta realizzato dal già comandante, oggi in pensione, Regaliano Tommasoni, nato a Napoli ma poi trasferitosi ad Atena Lucana a cui è rimasto legato per tutta la vita. Vita frenetica e di importante valore sicuramente viste anche le numerose indagini che lo hanno visto protagonista e la sua continua lotta alla criminalità, portandolo a collaborare con importanti organismi investigativi degli Stati Uniti, della Germania e dell’Inghilterra. Nella sua vita dalle grandi e importanti esperienze ne mancava una, quella a cui teneva particolarmente, scrivere e raccontare degli eroici atti dei suoi concittadini durante i terribili conflitti mondiali. A 100 anni dall’entrata in guerra dell’Italia nel primo conflitto e a 70 anni dalla seconda guerra mondiale, il dott. Regaliano Tommasoni venerdì 20 novembre presso l’auditorium di Atena Lucana Scalo, presenta la sua opera. Un lavoro meticoloso durato 3 anni in cui ha raccolto testimonianze dirette e indirette dei sacrifici dei nostri concittadini durante le guerre. Quegli stessi sacrifici che, come lo stesso comandante Tommasoni ha raccontato, sono stati per lunghi anni messi in dubbio. Dopo un lungo e attento lavoro in cui ha raccolto tantissimi dati relativi ai nostri militari partiti per il fronte e delle difficoltà e affrontate da chi era rimasto, l’esito sarà presentato al pubblico con l’auspicio che venga soprattutto letto dai giovani del territorio. E’ a loro che principalmente è rivolto il libro “L’eroica Valle” in presentazione venerdì sera alla 18,30 ad Atena Lucana. Sono i giovani ma anche gli adulti ad essere chiamati a partecipare all’incontro che non sarà solo una semplice presentazione del libro ma sarà un invito a prendere coscienza del valore della comunità in cui viviamo, per acquisire l’orgoglio di appartenenza e per imparare ad ammirare i nostri eroi e non soltanto gli eroi descritti dai libri di scuola. Anche il Vallo di Diano ha contribuito con il sacrificio del sangue e della vita al raggiungimento della libertà e del rispetto della persona umana per anni e per secoli. Le storie dei nostri eroi, non sono al centro dei racconti e dello studio. Ecco allora che il ruolo dei genitori, dei nonni e dei parenti dovrebbe anche essere rivolto a trasferire ai loro figli e nipoti l’importanza di conoscere la propria storia e di apprezzarne il valore. Questi ma anche tanti altri i motivi che hanno spinto il comandante Regaliano Tommasoni a imprimere su carta le testimonianze e i racconti di chi quella storia l’ha vissuta o l’ha ascoltata dai protagonisti che oggi non ci sono più ma che meritano di essere ricordati come eroi e come tutti gli eroi. L’incontro di venerdì rappresenterà quindi un momento importante per far si che tuttti riescano a riappropriarsi della propria identità e dell’orgoglio di vivere “L’eroica Valle”. All’incontro moderato dal giornalista Lorenzo Peluso, prenderanno parte, il sindaco pasquale iuzzolino, lo storico Emanuele Catone, Sergio Annunziata presidente della cofnernza dei sindaci dell’ASL di Salerno, il colonnello Lucio Di Biasio, e il prof. Carmine Pinto