Atena Lucana, nuovi laboratori artistici per il progetto Archivio Atena. Pubblicato il bando per la partecipazione

0
314

Il progetto Archivio Atena che propone la realizzazione nel centro storico di Atena di Laboratori artistici che puntano anche alla realizzazione di un percorso storico culturale che vada ad interessare l’intero Vallo di Diano, prosegue con due iniziative che si terranno nei primi giorni di maggio coinvolgendo studenti da tutta Italia che potranno venire a trascorrere alcuni giorni ad Atena Lucana per seguire dei corsi laboratoriali completamente gratuiti con artisti di grande fama. È stato infatti pubblicato sul sito ufficiale del progetto Archivio Atena il nuovo bando per la partecipazione ai laboratori di “Opera Paese_Lab”, rivolti a 16 studenti in totale, tra fotografi, artisti, designer, progettisti e ricercatori, che, al momento della pubblicazione del bando non abbiano ancora compiuto i 36 anni, quindi entro i 35 anni compiuti. Gli iscritti potranno partecipare a due laboratori composto ciascuno da 8 partecipanti. Il primo si terrà dal 28 aprile al 4 maggio ed è denominato “Lune nei pozzi”. Questo laboratorio, curato da Studio Figure di Giuseppe Faniza e Giulia Ticozzi sarà dedicato alla creazione di una storia di desiderio fortuna e realizzazione dei sogni legati ad un pozzo di Atena Lucana. La storia sarà raccontata attraverso la fotografia per sottolineare attraverso le immagini gli aspetti più poetici legati alla tradizione folklorica e magica. Il laboratorio sarà articolato in due momenti. Una prima fase teorica in cui saranno illustrate alcune pratiche della fotografia utilizzate dagli artisti ed una seconda fase in cui i partecipanti saranno chiamati ad interpretare il tema dei pozzi utilizzando una pratica fotografica che potrà essere una di quelle presentate nella fase teorica oppure una propria pratica. Il risultato del lavoro sarà uniformato in un unico contenitore e, nel contempo, sarà anche prodotto un inventario dei pozzi di Atena Lucana. Il secondo laboratorio dal titolo “Vertical Atlas” in programma dal 9 al 18 maggio, sarà curato da Fabio Barile e si pone come obiettivo quello di favorire una visuale del contesto in cui ci si trova in maniera verticale anziché, come accade di solito, con visione orizzontale. Si punterà dunque ad analizzare il territorio attraverso un concetto di stratificazione partendo dal sottosuolo e dunque dall’analisi delle Grotte di Pertosa Auletta, fino alle montagne che circondano Atena Lucana. Ad ogni partecipante sarà affidata l’analisi di una specifica altitudine ed i risultati saranno poi proposti insieme in un unico dialogo. Le domande di partecipazione dovranno essere presentate entro la mezzanotte del prossimo 2 aprile. Tutte le informazioni relative alla documentazione per la partecipazione ai laboratori possono essere reperite sul sito ufficiale di Archivio Atena all’indirizzo www.archivioatena.com

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here