Atena Lucana, nel fine settimana Meeting degli emigranti”. 47 discendenti di emigranti atenesi in visita per la Festa di San Ciro

0
373

La festa di San Ciro diventa anche occasione per far conoscere le proprie origini a tantissimi discendenti di emigranti di Atena Lucana. In questi giorni, infatti, per la festività di San Ciro, sono giunti ad Atena Lucana 47 americani le cui origini sono legate al piccolo centro del Vallo di Diano da dove, i loro antenati sono partiti per emigrare in America alla ricerca di fortuna. Si tratta di visitatori che, in gran parte, non sono mai stati ad Atena Lucana e dunque sono arrivati per approfondire la conoscenza delle loro origini. La maggior parte di essi, ben 35 discendenti di terza e quarta generazione, proviene da Springfield, Massachusetts e comunque dagli Stati Uniti, mentre altri 12 provengono dall’Uruguay e dall’Argentina. Si tratta di discendenti di persone emigrate da Atena tra il 1880 e il 1920. L’arrivo dei visitatori di origini atenesi, rientra in una iniziativa avviata già da diversi anni ad Atena Lucana quando, nel 2018, ha raccolto l’idea progettuale dell’Associazione Amici di San Ciro avviando ricerche sui discendenti degli emigranti atenesi riuscendo, dopo diverse ricerche genealogiche, ad individuare i familiari di cittadini di origine atenese invitandoli a scoprire il loro territorio d’origine. Un progetto che è stato poi rafforzato con l’iniziativa promossa dal Ministero degli Esteri denominato “Valle delle Radici: le terre dei migranti” promosso attreverso il programma di ITALEA che ha poi portato alla istituzione del Meeting degli Emigranti  in programma nel corso di questo fine settimana in cui si festeggia San Ciro grazie al sostegno della Banca Monte Pruno oltre che dell’associazione promotrice Amici di San Ciro. Un fine settimana fitto di impegni per i discendenti di origini atenesi che, oltre a visitare il centro storico e le antiche Chiese,  potranno anche seguire gli antichi riti legati alla festa in onore di San Ciro, masterclass culinari con maestri casari e degustazione di vini, il laboratorio di ricamo dell’associazione Le Case di Igea ed il laboratorio sul legno curato da Angelo Chirichella. Domani, sabato 17 maggio, inoltre, è previsto un incontro, presso la Chiesa di Santa Maria Maggiore dove i discendenti giunti ad Atena Luca, potranno raccontare la loro storia con il supporto anche di Regaliano Tommasetti e Gary MacQueston che hanno realizzato le ricerche genealogiche.  “C’è soddisfazione per il lavoro svolto – dichiara il sindaco Luigi Vertucci – e per quello da svolgere considerando che il turismo delle radici coinvolge circa 80 milioni di italiani. L’obiettivo è quello di far in modo che i cittadini di Atena Lucana possano conoscere cosa, gli emigrati ateniesi, hanno fatto sia in Uruguay che nel Nord America”. Il sindaco ringrazia per il lavoro svolto oltre che i ricercatori anche l’associazione Amici di San Ciro, agli amministratori comunali Vincenzo Bruno e Francesco Di Santi. “Il nostro presidente fondatore, il Generale Alfonso Pessolano, – spiega invece il presidente dell’Associazione Amici di San Ciro Antonio Caporale – ha sempre avuto il sogno di volere avvicinare le persone emigrate ad Atena, e oggi accogliere 47 persone in una volta sola, è cosa per noi preziosa ed emozionante”.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here