Atena Lucana, il 7 aprile lectio magistralis su Dante e la Divina Commedia

0
439

Appuntamento con la cultura il prossimo 7 aprile ad Atena Lucana. Un convegno per celebrare il Sommo Poeta in occasione del Dantedì, la Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri che si celebra il 25 marzo di ogni anno con tanti eventi in tutta Italia. Ad Atena Lucana, è prevista una lectio magistralis sul poeta, padre della lingua italiana e sulla sua opera più famosa, la Divina Commedia.

Un evento promosso dall’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Luigi Vertucci, nell’ambito della rassegna “Un libro al mese. Ciclo di incontri con l’autore” e in occasione del Dantedì e della Danteweek2022. Giovedì 7 aprile alle ore 19:30 nell’Aula consiliare del comune di Atena Lucana, dunque, l’amministrazione comunale ospiterà il professore Alberto Granese, già ordinario di Letteratura italiana all’Università degli studi di Salerno e autore del testo “La coscienza metaletteraria di Dante: le rifrazioni strutturali della Comedia”.

Nella Lectio magistralis sulla Divina Commedia, il professore Granese accompagnerà il pubblico presente nell'”officina poetica” di Dante Alighieri descrivendo, attraverso significativi versi de la “Comedia”, gli strumenti compositivi, linguistici, retorici e dottrinali che hanno consentito al Sommo Poeta di scriverla così come la conosciamo e soprattutto di costruirne la vitale e persuasiva struttura, forzando, con geniale intuito metaletterario, gli abituali principi della filosofia aristotelica e dell’ortodossia religiosa.

L’incontro, che si svolgerà nel rispetto delle normative anti covid, vedrà anche la partecipazione del giornalista Carmine Marino e del consigliere comunale Francesco Di Santi che introdurranno la lecio magistralis.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here