Continua ad Atena Lucana il progetto “Valle delle Radici: Terre dei Migranti”, storia, cultura, arte, genealogia e lingue locali, finanziato dal MAECI, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, in occasione del 2024: anno del turismo delle radici. Domenica prossima è previsto un laboratorio di ricerca sulle storie di vita degli emigrati Atenesi in America. Nei mesi scorsi, infatti, il Comune di Atena Lucana, guidato dal sindaco Luigi Vertucci, ha partecipato all’Avviso Pubblico del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale “Bando per la realizzazione di attività culturali in favore degli italo-discendenti nel mondo da attuare in occasione del “2024 – Anno delle Radici Italiane” in aggregazione con i Comuni di Sanza, Monte San Giacomo, San Pietro al Tanagro, Padula, Polla e Casalbuono.
Ad Atena Lucana nel corso del 2024 si sono svolti vari eventi tra cui una mostra composta da oltre 60 documenti originali testimoni dell’emigrazione che a partire dal 1870 ha interessato i nostri territori. Ora, invece, è previsto un altro evento che si terrà domenica 5 gennaio dalle ore 17.30, nell’ Aula Consiliare del comune di Atena Lucana: “Il sogno americano degli atenesi emigrati”. Un laboratorio di ricerca sulle storie di vita degli emigrati Atenesi in America che vedrà i saluti del sindaco Luigi Vertucci, del parroco don Michele Casale, del presidente dell’associazione Amici di San Ciro, Antonio Caporale, dell’assessore al turismo della Comunità Montana Antonio Pagliarulo. Si terranno poi gli interventi del ricercatore Regaliano Tommasoni, del ricercatore etnografico Fabio Ragone e testimonianze dagli Stati Uniti e dall’Uruguay. A moderare l’incontro sarà il consigliere comunale Francesco Di Santi.