Martedì 28 giugno, dalle ore 8.30 alle 14.30, presso la sala conferenze dell’Ordine dei Medici di Salerno, si terrà il corso di formazione dal titolo “La donazione di sangue da cordone ombelicale”, organizzato dall’Asl Salerno e dall’Azienda Ospedaliera Pediatrica Santobono Pausilipon con il patrocinio dell’Ordine dei Medici. L’evento scientifico, che vede la partecipazione dei massimi esperti del settore a livello locale e regionale, sarà occasione per discutere sull’utilità del dono di sangue del cordone ombelicale, sulle novità e le nuove prospettiva di cura. Il sangue del cordone ombelicale è una preziosa riserva di cellule staminali ematopoieiche capaci di autorigenerarsi e dare vita a tutte le cellule del sangue. Le cellule staminali ematopoietiche, trapiantate in pazienti affetti da gravi patologie ematologiche (leucemie e linfomi) o malattie genetiche, sostituiscono il midollo osseo malato e ne igenerano tutte le componenti. Presso le Banche Italiane è consentita la conservazione per uso Eterologo, cioè disponibile per tutti quei malati che necessitano di trapianto e non hanno un donatore compatibile, per cui disporre di una fonte di cellule staminali fa aumentare la possibilità di trapianto; è consentita anche per uso Dedicato, cioè in tutti quei casi in cui, in base al Decreto Ministeriale del 18 novembre 2009, può essere utilizzato per un membro della famiglia affetto da malattia, purché ci sia una adeguata documentazione clinica a supporto. In entrambi i casi non vi è alcun onere economico per il paziente. La conservazione Autologa non è consentita in Italia poiché non è sostenuta da evidenze scientifiche (attualmente è ritenuta un atto Medico inappropriato); tuttavia la coppia, previa autorizzazione Ministeriale, può a proprie spese, esportare il sangue del cordone ombelicale presso Banche all’Estero. Il corso, accreditato ECM con 5 crediti di formazione, si rivolge alle seguenti categorie professionali: medici, psicologi, biologi, infermieri pediatrici, infermieri, ostetriche, tecnici di laboratorio. Le iscrizioni saranno accolte la mattina del corso presso il desk della Segreteria organizzativa fino ad un massimo di 100 partecipanti.