Arrivano le feste natalizie: le previsioni per quest’anno
Ci stiamo avvicinando a lunghe falcate verso le feste natalizie: un momento magico, ricco di fascino, atteso con ansia da grandi e piccini. Durante questo periodo dell’anno le nostre città cambiano, diventano più accoglienti e in giro si respira un’aria magica che ci consente di entrare in una dimensione in cui tutto è più bello. Quest’oggi andremo a scoprire quali sono le attività preferite dagli italiani durante il periodo natalizio, cercando poi di comprendere quali saranno le tendenze per questo finale di 2023.
Gli italiani cambiano modo di fare shopping
Il periodo natalizio fa registrare da sempre un significativo aumento di spesa da parte delle famiglie. Analizzando i dati forniti dal Sole24Ore in un articolo di approfondimento risalente a qualche anno fa, notiamo come l’aumento nelle vendite nelle feste di Natale già all’epoca si registrasse principalmente nel campo dell’abbigliamento, dell’agro-alimentare e dell’oggettistica per la casa. Le cose oggi non sono cambiate, e questi sono ancora i regali preferiti dagli italiani anche se c’è una differenza netta. Mentre sino a neanche cinque anni fa le persone si recavano nei negozi fisici, nei mercatini di Natale e al centro commerciale per fare shopping, oggi questa attività viene svolta principalmente online. Il boom fatto registrare a livello globale nel settore degli e-commerce ha fatto sì che oggi la maggior parte delle transazioni vengano eseguite a mezzo internet, con numeri in ulteriore crescita durante il periodo natalizio. Tanto per intenderci, si calcola che quest’anno durante le vacanze natalizie la spesa pro capite sarà di circa 150 euro a testa e di poco più di sette miliardi di euro nel totale: di questi circa il 60% verrà spesso in e-commerce virtuali.
I numeri del gioco
Dato il maggior tempo libero a disposizione, durante le feste natalizie si registra da sempre un aumento di spesa per attività ludiche e ricreative. I numeri ci raccontano che da alcuni anni a questa parte a livello nazionale c’è un incremento significativo dell’utilizzo dei casinò online, ovvero di quei portali dove gli utenti possono intrattenersi con i classici giochi da casinò come il poker, il blackjack e le online roulette ma anche con le slot online gratis che offrono agli appassionati la possibilità di intrattenersi e giocare anche senza puntare denaro reale. Una vera e propria rivoluzione all’interno di questo settore agevolata anche dall’enorme passo in avanti compiuto a livello grafico e di intrattenimento puro. Quello del gioco online è uno dei pochi settori che negli ultimi anni non ha fatto registrare battute d’arresto e nel periodo natalizio si registra un aumento di fatturato globale nell’ordine del 15%.

Continua la crescita dei videogame
Un altro settore commerciale che continua a far registrare numeri record da più di un decennio è quello dei videogame, anche se questo comparto ultimamente è stato profondamente rivoluzionato dall’avvento di internet e del digitale. Durante il periodo natalizio le piattaforme su cui è possibile intrattenersi con un gioco online fanno registrare un netto incremento di affluenza e le stesse piattaforme sfruttano il maggior tempo libero degli appassionati per organizzare eventi a tema. Un esempio esemplificativo in tal senso ci viene fornito dal videogame di calcio FIFA che da ormai sei anni nella modalità online FUT organizza durante il periodo natalizio decine di tornei con ricchi e succosi premi da spendere all’interno del gioco. Anche le piattaforme come Twitch, l’azienda statunitense specializzata nel game streaming, durante le vacanze di Natale vedono un aumento di utenti attivi nell’ordine del 10%, ma le previsioni ci dicono che quest’anno potrebbe essere anche maggiore.
Nonostante la società sia cambiata e stia cambiando a una velocità incredibile, alcune tradizioni restano invariate e le vacanze natalizie continuano a essere un toccasana per l’economia nazionale.