{vimeo}102396480{/vimeo}
Per molti sono uno degli incubi estivi: le zanzare. Ogni anno con l’arrivo della bella stagione diventa vitale armarsi di tutto punto e nei modi più diversi per combattere la loro fastidiosa e invadente presenza: c’è chi ricorre a sostanze chimiche, zampironi od ultrasuoni, o anche chi preferisce armarsi della cara vecchia «paletta» scaccia-insetti. Le zanzare non risparmiano nessuno: adulti, anziani, bambini e animali domestici, e nelle prossime settimane l’allarme zanzare in Campania e in particolare in provincia di Salerno è destinato a salire: complice l’umidità creata dalle recenti e abbondanti piogge, si prevede infatti un decisivo aumento della temutissima Zanzara Tigre, pari al +12% rispetto all’estate 2013. È questo il responso del Meteo Zanzare sviluppato da Vape Foundation, l’organizzazione senza fini di lucro, che promuove la ricerca scientifica per sostenere la lotta agli insetti nocivi. Il servizio, completamente gratuito e consultabile sul sito www.vapefoundation.org, informa i cittadini sulla presenza delle zanzare con dati aggiornati ogni settimana e per tutta l’estate. Basta selezionare la provincia di interesse per scoprire il livello dell’infestazione. Sviluppato in collaborazione con il Professor Giampiero Maracchi, Direttore dell’Istituto di Biometereologia del CNR di Firenze, e con Claudio Venturelli, esperto di Entomologia Urbana e Sanitaria e membro del comitato scientifico di Vape Foundation, il servizio si basa su un modello matematico che incrocia l’andamento stagionale e climatico con le attività e il ciclo biologico delle diverse specie di zanzara. Il modello usa come campione 1 ettaro di terreno rappresentativo del capoluogo di provincia, e ne analizza la concentrazione di zanzara Tigre. Il Meteo Zanzare è, inoltre, scaricabile gratuitamente come widget sul proprio computer. Accedendo all’apposita area dedicata, viene visualizzata una carta geografica dell’Italia dalla quale si può entrare nel dettaglio della regione richiesta, e poi cliccare sulla provincia di interesse. Nel caso della provincia di Salerno, il colore rosso intenso indica un alto indice potenziale (pari a 4) di infestazione della zanzara tigre. L’alternanza di temperature calde e piogge frequenti rappresenta la condizione ideale per lo sviluppo e la diffusione delle zanzare, che nelle prossime settimane si faranno sentire nel salernitano. Non resta dunque che prendere le dovute precauzioni per proteggersi dalla zanzara tigre in agguato, che del felino dal quale prende il nome condivide le strisce. Che, però, è bene sottolinearlo, nel caso di questa zanzara di provenienza asiatica, arrivata in Italia dall’estremo Oriente a ‘bordo’ di copertoni usati, sono bianco-nere e non giallo – nere . Si tratta di una zanzara particolarmente fastidiosa perchè vola “basso” e nelle ore diurne, come dimostrato dai segni che lascia su caviglie e polpacci. La zanzara tigre punge di giorno, e non basta, insomma, evitare di accendere la luce nelle camere da letto, né utilizzare le zanzariere solo al tramonto.