Alla Cittadella giudiziaria la palazzina Alfredo De Marsico. Emozione e orgoglio dalla relazione dell’avv. Buccico

0
166

Un busto di Alfredo De Marsico, a cui era intitolato il Tribunale di Sala Consilina, è da ieri istallato davanti all’ingresso della Palazzina C del Palazzo di Giustizia di Salerno. Un omaggio al giurista che di origini salernitane e, in particolare nato nel 1888 a Sala Consilina che, nel corso della sua vita, ha sempre mantenuto e rispettato le sue idee, i suoi principi ed i suoi valori.

Una cerimonia di grande rilievo per l’inaugurazione ed intitolazione di due palazzine della Cittadella Giudiziaria di Salerno a due illustri salernitani che si sono distinti nell’ambito dell’attività giuridica ma soprattutto per combattere l’illegalità e la delinquenza in favore degli onesti. Diego Tajani e Alfredo De Marsico protagonisti della cerimonia con le relazioni di esperti che hanno avuto modo di tratteggiare il profilo degli illustri giuristi vissuti nel secolo scorso, ricoprendo entrambi il ruolo di Ministri di Grazia e Giustizia seppur in epoche diverse, e che restano tuttora esempi nella difesa dei valori in cui si crede ad ogni costo.

L’amministrazione comunale di Sala Consilina non poteva mancare ad un evento importante in cui la città di Salerno e quindi il mondo giuridico salernitano, ha voluto riconoscere l’importanza ed il valore di un uomo dai forti principi, nato nel Vallo di Diano. Alla cerimonia che è stata caratterizzata anche dalla scopertura del busto di De Marsico donato dall’amministrazione comunale di Sala Consilina al Tribunale di Salerno, erano presenti, oltre al sindaco Francesco Cavallone per scoprire il busto, anche la vice sindaca Gelsomina Lombardi e l’assessore Luigi Giordano oltre ai rappresentanti dell’Associazione Forense Alfredo De Marsico. Emozionante e di grande rilievo il profilo tracciato dall’Avvocato Emilio Nicola Buccico in merito in merito al giurista di origini salesi in una relazione che, oltre a ricordare l’avvocato e la sua attività, ha messo in evidenza i tratti caratterizzanti la persona, potendo anche contare sulla sua esperienza di conoscenza diretta di De Marsico.

L’avvocato penalista di Matera, infatti, avendo avuto modo di conoscere ed interfacciarsi personalmente con Alfredo De Marsico, ha potuto raccontare in maniera dettagliata tratti del suo carattere e del suo modo di pensare e di vivere l’avvocatura. Sono quindi emersi particolari importati di Alfredo De Marsico noti e meno noti come  la sua capacità oratoria ma soprattutto il suo essere persuasivo. Tratti che hanno emozionato anche i rappresentati dell’amministrazione comunale di Sala Consilina che hanno avuto modo di sentirsi orgogliosi di poter vantare un così illustre concittadino, capace di trasmettere tuttora importanti valori morali e  giuridici.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here