L’attivazione dello scalo aeroportuale di Salerno non può lasciare il Vallo di Diano indifferente ma deve, necessariamente, fungere da ulteriore fattore di sviluppo, chiaramente con il totale coinvolgimento del territorio che è dunque chiamato a non lasciare nulla di intentato e di cercare di far si che l’Aeroporto Costa d’Amalfi sia il più possibile collegato con il comprensorio.
Alcuni mesi fa, la Comunità Montana Vallo di Diano ed in particolare l’Assessore Antonio Pagliarulo, certo anche dell’occasione che l’aeroporto offre al settore turistico del territorio su cui l’ente sta puntando, cambiando l’attuale visione di turismo mordi e fuggi, in un turismo che possa accogliere per più giorni visitatori che sono alla ricerca di un tipo di turismo calmo ed esperienziale, ha avviato una serie di confronti, anche con i referenti di GESAC, al fine di cercare di ridurre le distanze e, di conseguenza, ampliare i collegamenti da e per l’aeroporto. Un’azione che è stata già messa in piedi grazie anche ad Autolinee Curcio cha ha già predisposto una serie di corse proprio per favorire il raggiungimento dello scalo da parte dei cittadini valdianese ma, soprattutto, nella speranza che, i turisti che iniziano a conoscere le bellezze del Vallo di Diano, siano stimolati a raggiungere l’area anche in virtù del facile ricorso ai trasporti.
L’inaugurazione di questa mattina, è stata preceduta da un lungo periodo di ottimismo e di speranza, ora però, è necessario che quella speranza si trasformi in fatti concreti. Una speranza che ha raggiunto, come sottolineato dall’ente montano, anche gli imprenditori, oltre che gli enti pubblici, pronti alla collaborazione finalizzata alla creazione di una strategia di sviluppo dei servizi univoca e che, nelle scorse settimane, ha visto una sempre più proficua partecipazione agli incontri promossi dall’ente. “È un ottimo inizio – dichiara Antonio Pagliarulo – che vede il comprensorio Valdianese connesso con tutti gli importanti hub aeroportuali di interesse nazionale ed internazionale”. Un inizio che prende il via proprio con i collegamenti su gomma annunciati nell’incontro del 7 maggio scorso, possibili anche grazie ad un lavoro sinergico tra Autolinee Curcio, Provincia di Salerno e Regione Campania.
L’azienda, che già opera dal Vallo di Diano con due collegamenti giornalieri per gli scali aeroportuali di Roma e di Napoli, garantirà collegamenti giornalieri in cinque fasce orarie, al momento pianificate con diverse frequenze giornaliere per le diverse fasce orarie dei voli, assicurando un servizio adeguato per circa l’80% delle partenze/arrivi. “Continuiamo a lavorare per lo sviluppo delle nostre aree interne, convinti che la mobilità sia un asset strategico per il territorio” aggiunge l’assessore Gaetano Spano.