Aeroporto Costa d’Amalfi, pochi giorni e al via i voli: pronti i collegamenti da e per l’area sud della provincia

0
296

Sembrava davvero potesse rivelarsi un sogno ad occhi aperti; uno dei tanti progetti da sempre annunciati ma per i quali non si arriva mai alla conclusione. È invece ormai imminente l’apertura dello scalo aeroportuale salernitano con i primi atterraggi previsti nella mattinata di giovedì 11 luglio. Tra meno di una settimana, dunque, l’area a sud di Salerno vedrà ridotte le distanze dal resto d’Italia, in attesa anche della realizzazione della nuova tratta ferrata di Alta Velocità con fermata prevista nel Vallo di Diano.

Sarà dunque più semplice raggiungere il Cilento e il Vallo di Diano favorendo anche l’arrivo di nuovi turisti e dunque consentendo un rilancio economico partendo dalle tante attività che ruotano appunto intorno al turismo. Va però detto e sottolineato che tanto, o forse meglio tutto, ora dipende dal territorio e dalla capacità di costruirsi le opportunità lavorative. Intanto si parte con la creazione di nuove linee di collegamento che, non riguardano soltanto, come fin qui precisato, da e per la stazione di Salerno ma, si sta provvedendo anche con i collegamenti su gomma per le aree a sud della provincia di Salerno.

Autolinee Curcio di Polla ha infatti già predisposto una serie di bus linea che rientrano nel progetto FlyBusLink dove sarà a breve possibile già acquistare i biglietti da e per l’aeroporto Costa d’Amalfi per le tratte che toccheranno Piana del Sele, Vallo di Diano, Cilento, Golfo di Policastro, fino a raggiungere la Basilicata con collegamenti con le città di Lauria, Lagonegro, Val d’Agri e Senise. Intanto sono già stati predisposte le corse per la giornata inaugurale dell’aeroporto fissata per il prossimo 11 luglio. Primo fondamentale passo verso il rilancio del territorio che ora bisogna promuovere in maniera adeguata e, allo stesso tempo, però, i cittadini devono essere capaci di intraprendere quelle necessarie azioni finalizzate ad offrire adeguati servizi di accoglienza, senza dover attendere che, tali tipi di infrastrutture e servizi possano essere calate dall’alto. Dipende dal territorio dunque lo sviluppo del territorio.

Le potenzialità ci sono; i luoghi da visitare sono tanti; la capacità di attrarre turisti e viaggiatori non manca. La dimostrazione arriva anche dal Docufilm realizzato dalla Fondazione Monte Pruno e presentato nei giorni scorsi a Roma, che raccontano di aree e luoghi di straordinaria bellezza e particolarmente suggestivi. Un docufilm che, grazie all’impegno della BCC Monte Pruno ma soprattutto del Direttore generale Michele Albanese, anche presidente della Fondazione Monte Pruno, nei prossimi mesi, sarà presentato nei più importanti eventi fieristici a livello nazionale ed internazionale per promuovere Alburni, Cilento interno e Vallo di Diano, grazie proprio alla rete di contatti promozionali a cui la Fondazione, insieme a DiLive Media ha lavorato per far si che il Docufilm non resti un prodotto di interesse solo territoriale.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here