Il valore delle donne nella cultura e nelle scienze sarà oggetto di approfondimento e di formazione per i bambini dell’Istituto Comprensivo Sala Consilina-Viscigliete in occasione delle celebrazione dell’8 marzo, giorno notoriamente dedicato alla Festa delle donne ma che, da diversi anni, è anche occasione per rivendicare ruoli di primo piano anche tra le donne cercando di mettere in risalto qualità intellettuali e culturali del mondo femminile.
Ancora oggi , seppur fortunatamente la tendenza sta quasi scomparendo, vi sono però uomini che vedono la donna come adatta alle faccende di casa e non predisposta per impegni intellettuali e per ricoprire ruoli di prestigio. Seppur tale idea si sta pian piano perdendo, resta ancora lo scetticismo intorno alla figura femminile impegnata in ruoli di primo piano non solo nella politica ma anche nella scienza.
Ed è proprio sul valore delle donne e sulle loro capacità intellettive e culturali da applicare in quelle che vengono definite le discipline STEM ossia le discipline legate a materie scientifiche, tecnologiche, Ingegneristiche, e matematiche, che martedì 8 marzo l’istituto sala Consilina Viscigliete ed in particolare le classi delle scuole primarie del plesso di Sant’Antonio e del Plesso di Atena Lucana, saranno coinvolte in una webinar che vedrà la presenza in collegamento, della dott.ssa Monica Zoppè, biologa dell’Istituto di BioFisica del CNR di Milano e referente dell’Associazione Donna e Scienza.
Grazie al contributo di alto profillo della Dott.ssa Zoppè i bambini avranno modo di confrontarsi e di riflettere sul ruolo della donna nel settore scientifico e di poter così prendere coscienza anche di quello che deve essere il ruolo che la donna può occupare nel mondo. Partendo dai bambini, quindi, per guardare ad un futuro in cui la donna non viene più vista con diffidenza e in cui tra uomo o donna non vi sia alcuna differenza.