8 Marzo, “Donne e scienza”: i bambini dell’IC di Sala C. a confronto con la Dott.ssa Zoppè del CNR

0
275

Donna nella scienza è il titolo dell’evento promosso dall’Istituto Comprensivo Sala Consilina-Viscigliete, guidato dalla dirigente scolastica Patrizia Pagano per celebrare la festa delle Donne.

Un’occasione per ribadire il ruolo della donna nel mondo e le sue potenzialità anche nelle materie scientifiche e tecnologiche che, nonostante le battaglie ei numerosi passi avanti, resta comunque materie spesso individuate come più adatte agli uomini. Una idea ed una ideologia che, nella mattinata di ieri, nel corso di una lezione speciale promossa dalla docente Rosa Mega, si è cercato di scalfire grazie ad una illustre e prestigiosa esperta, la ricercatrice del Cnr dipartimento biofisica di Milano, Dott.ssa Monica Zoppè, che con semplicità e capacità comunicativa e di coinvolgimento, ha dimostrato nei fatti le enormi doti ed il grande valore della donna anche nella scienza, nell’informatica e nella tecnologia.

L’iniziativa ha coinvolto i bambini dei plessi di Sant’Antonio e Atena Lucana e si è svolto on line  attraverso la piattaforma Microsoft team education, avvalendosi del supporto della docente Lina Mori quale animatore digitale dell’Istituto.

“È stato un momento altamente formativo – spiega la docente Rosa Mega, organizzatrice dell’iniziativa – per riflettere sull’importante contributo dato dalle donne alla scienza e sulle difficoltà  incontrate. Spesso infatti – ricorda – le donne che hanno intrapreso un percorso in ambito scientifico si sono trovate dinanzi a muri di diffidenza per stereotipati preconcetti di genere. Non di rado inoltre sono state escluse da posizioni apicali nelle comunità scientifiche”.

Grazie alla presenza delle docenti coordinatrici Rosa Mega per i bambini del plesso di Sant’Antonio e Michelina Siciliano per il plesso di Atena, gli alunni hanno potuto interagire con la Dott.ssa Zoppè che fa parte fra l’altro dell’associazione nazionale Donna e scienza. “L’iniziativa – spiega Rosa Mega –  si è conclusa con un interessante question time con le domande dei piccoli allievi incuriositi e contenti di aver ascoltato storie di scienziate ed importanti scoperte.  Sicuramente quella che si è scritta ieri per l’Istituto comprensivo Sala Consilina è stata una bella pagina densa di significato ed impreziosita dal contributo della ricercatrice del CNR”.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here