Sala Consilina, Monte San Giacomo e Padula aderiscono all’iniziativa proposta dall’Associazione San Filippo Fighters finalizzata ad accendere i riflettori sulle malattie rare di cui fa parte anche la sindrome di San Filippo e sulle tante malattie che spesso vedono vittime incolpevoli i bambini con le loro famiglie costrette a superare ostacoli e problemi finalizzati a garantire una vita serena ai loro bambini.
Bambini speciali che possono contare sul sostegno forte e pienamente dimostrato, delle amministrazioni comunali di Sala Consilina e Monte San Giacomo che hanno accolto l’invito di Erika Manzo, membro dell’associazione San Filippo Fighters e madre di un bambino speciale affetto da Sindrome di San Filippo e, in occasione del 28 febbraio, giornata dedicata alla sensibilizzazione sul tema delle Malattie Rare, accenderanno i riflettori sul tema illuminando un monumento simbolo del comune con le luce che UNIAMO, federazione Italiana Malattie Rare, ha indicato come colori simbolo delle malattie rare, ossia il verde, blu e viola o fucsia.
A Sala Consilina in particolare, la giunta comunale guidata dal sindaco Cavallone, accogliendo subito l’invito dell’associazione San Filippo Fighters e comunicando l’adesione all’iniziativa alla fondazione, ha approvato la delibera che prevede, in occasione della Giornata Mondiale contro le Malattie Rare che si svolgerà il prossimo lunedì 28 febbraio, di illuminare la storica fontana dei tre canali, simbolo della città di Sala Consilina con i colori simbolo delle malattie rare. La fontana dei tre canali, quindi, sarà illuminata di verde blu e viola o con uno solo di questi colori a simboleggiare la vicinanza ed il sostegno dell’amministrazione comunale salese e di tutta la comunità al tema della ricerca per la cura delle malattie rare.
“Come amministrazione comunale – spiega la consigliera alle Pari Opportunità Rosa Melillo – ci è sembrato doveroso abbracciare subito l’iniziativa della Federazione italiana Malattie rare. Per questo abbiamo scelto uno dei luoghi più emblematici della nostra cittadina, la fontana dei Tre Canali, simbolo storico e di grande identità. Il sostegno e la disponibilità è un grande punto di forza per un amministratore quindi bisogna abbracciare le iniziative a sostegno della ricerca e lavorare anche per chi è meno fortunato. Nella nostra piccola cittadina purtroppo – ricorda Melillo – abbiamo esempi di più piccoli che lottano ogni giorno con questi mostri rari e ancora poco conosciuti. Inoltre l’obbiettivo è di sensibilizzare un po’ tutti , perché guardando chi soffre possiamo renderci conto di quanto sia speciale per noi la vita”.
Iniziative di sensibilizzazione saranno come annunciato, adottate anche a Monte San Giacomo e Padula.