Un progetto di gemellaggio che è stata anche occasione per promuovere dal punto di vista turistico il Vallo di Diano. Gli studenti dell’Istituto d’Istruzione Superiore Marco Tullio Cicerone di Sala Consilina e gli studenti del Gymnasium Burgdorf, hanno avviato un percorso di gemellaggio tra Italia e Svizzera, cercando dunque di instaurare un confronto tra due realtà e, di conseguenza, procedere nelle attività finalizzate ad ampliare le loro conoscenze in un’ottica di globalizzazione. In questo percorso, su cui l’istituto diretto dalla preside Antonella Vairo, sta investendo notevolmente grazie anche ai numerosi percorsi didattici intrapresi, si inserisce anche il gemellaggio che, in questi giorni ha visto 17 studenti del Cicerone visitare i luoghi di maggior interesse culturale presenti in Svizzera mentre, l’istituto Cicerone ha accolto 17 studenti svizzeri che hanno potuto conoscere i luoghi di maggior pregio ed interesse culturale presenti nel Vallo di Diano e non solo seguendo un programma di accoglienza appositamente predisposto dalla docente Chiara Prisco, promotrice del progetto didattico. Ad essere stati coinvolti nel progetti anche due insegnati per ogni istituto. Ad accompagnare gli studenti del Cicerone in Svizzera le prof.sse Rosa Vassallo e Antonella Morena mentre, l’istituto di Brugdorf ha coinvolto i proff Pino Mangiarratti e Ilaria Bianchi. Durante il soggiorno in Svizzera, gli studenti del Cicerone hanno partecipato a laboratori didattici e visitato luoghi di interesse culturale come il palazzo federale di Berna, il museo della comunicazione e i paesaggi dell’Emmental. Il programma di accoglienza dell’IIS promotrice del progetto didattico prof.ssa Chiara Prisco in collaborazione con la prof.ssa Maria Rosetta Pasquale, è stato incentrato su vari laboratori didattici e su una serie di visite sul territorio con gite a Teggiano, Policastro, grotte di Auletta-Pertosa, Certosa di Padula e centro storico di Sala Consilina. Inoltre gli studenti provenienti dalla Svizzera hanno anche avuto modo di trascorrere una giornata a Napoli per esplorare il museo di mineralogia. “L’iniziativa – spiegano dall’istituto diretto dalla Preside Vairo – ha rappresentato un’importante opportunità educativa e culturale, arricchendo il percorso formativo dei partecipanti e consolidando i legami tra le due comunità. Un sincero ringraziamento va ai docenti, ai collaboratori e agli sponsor che hanno reso possibile il progetto”. Viva soddisfazione è stata espressa dalla Dirigente Scolastica Antonella Vairo ed ha voluto formulare i suoi più sinceri ringraziamenti a quanti hanno consentito la realizzazione del progetto attraverso il prezioso contributo
L’IIS Cicerone ringrazia: il Comune di Sala Consilina, la BCC Monte Pruno di Roscigno e Laurino Ag. Sala, Lions, Società Operaia di Mutuo Soccorso “Torquato Tasso”, Cosilinauto, Ferramenta Nola, DFL Lamura, Pasticceria “La Delizia”, Azienda agricola Cocozza, Forno di Nonno Pietro, Monaci Digitali, Supermercato Quadrifoglio, Viaggi Marmo, AutoHaus, Arch. Fabio Gorga e Piergiulio Cappelletti, Direttore del Centro Museale dell’Università Federico II di Napoli, e le ditte di autolinee Curcio, Nisi, Sita e Ruocco. Si ringraziano i docenti il prof. Paolo Giglio per il laboratorio di caseificazione, indirizzo Agrario, il prof. Stefano Pierri per i workshop di attività di concrete design e progettazione con l’uso del software ArchiCad, indirizzo Cat, le prof.sse Alessandra Guida e Maria Antonietta Talarico per il workshop di realizzazione di shopper, indirizzo Itis-Moda, il prof. Paolo Carrano per il workshop di stampante 3D, visori, podcast indirizzo Itis Informatica ed Elettrotecnica.