SS 517 Var, attivo il bypass a Caselle in Pittari. a Breve gli interventi sul viadotto

0
1350

Le alternative valutate per la realizzazione del Viadotto Santolia II della SS 517 Variante Bussentina, sono state diverse ma, a seguito attente valutazioni da parte dei tecnici di ANAS, si è scelto di intervenire con la realizzazione di un bypass laterale al tratto che sarà interessato dai lavori che prenderanno il via a breve per concludersi entro l’autunno del 2025. Un Bypass che è dunque già in funzione da diversi giorni lungo l’arteria stradale e che, secondo i primi dati e da quello che emerge in questi primi giorni, non sta provocando disagi o rallentamenti ma consente il regolare scorrimento del traffico.

Il bypass, i cui lavori hanno preso il via nel luglio scorso, sono stati realizzati in tempi celeri ed è adiacente al viadotto che sarà interessato da lavori di messa in sicurezza consentendo dunque, anche per la prossima estate, il regolare transito dei veicoli sull’arteria senza compromettere il settore turistico che, si temeva, potesse subire conseguenze in termini di presenze, proprio a causa dell’impossibilità da parte di ANAS di poter garantire il termine dei lavori entro l’inizio dell’estate, in considerazione anche della richiesta, pervenuta dai comuni del Bussento e del Golfo di Policastro, oltre che del Cilento, di non procedere con l’inizio dei lavori a ridosso dell’estate. La SS 517 Bussentina rappresenta la strada principale di collegamento del Golfo di Policastro e parte del Cilento con l’autostrada A2 del Mediterraneo e con il Vallo di Diano.

La chiusura totale al traffico, avrebbe potuto provocare disagi enormi ai residenti. Con il By pass, invece, tali problematiche potranno essere superate trattandosi solo di un pezzo di Strada in cui si dovrà procedere con maggiore attenzione per l’inizio della curva e dunque per l’entrata sul bypass che è stato realizzato comunque per consentire il transito in entrambi i sensi di marcia. I lavori sul Viadotto Santolia II di Caselle in Pittari, do vrebbero concludersi entro l’autunno 2025 per un costo che si aggira intorno ai 10 milioni di euro.

Intanto ANAS è anche impegnata nella valutazione degli interventi da realizzare sulla SS 18 Tirrena, nei pressi di Maratea dove si è verificata una frana. La messa in sicurezza dell’arteria stradale è un altro punto su cui ANAS sto valutando gli interventi di concerto con la Regione Basilicata. Nei giorni scorsi si è svolto un primo tavolo tecnico da cui è emersa la necessità di continuare con le attività di monitoraggio dell’area in Loc. Castrocucco di Maratea, attività a carico della Regione Basilicata, in attesa che venga realizzata una galleria. Secondo quanto emerso pare che le attività di monitoraggio dovrebbero essere meno onerose ma comunque in grado di garantire il raccoglimento di dati preziosi ai fini scientifici

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here