Giornata Mondiale del caffè, come è cambiato il modo di gustarlo negli anni. Lo racconta Nicoletta Lovaglio della Nicoletta Caffè

0
673

Il 1° ottobre ricorre la Giornata Internazionale del Caffè, la bevanda per eccellenza che rappresenta non solo un momento simbolo del risveglio mattutino ma anche un modo per dedicarsi alla socializzazione ed alla conversazione. Una  bevanda che, ormai, è diventata parte della quotidianità di ciascuno di noi e in tutto il mondo, indipendentemente dalle modalità di preparazione.

Ma, negli anni, parlando del caffè, non si possono utilizzare più termini generici. Il Caffè oggi è cambiato come sono cambiati i gusti della clientela diventati più attenti sulla scelta della miscela. Il caffè, spiega Nicoletta Lovaglio, titolare della rivendita di caffè a Sala Consilina, è diventato ormai come un vestito che deve adattarsi al gusto della persona che lo beve. Ma sopratutto, è fondamentale badare alla qualità del prodotto che si beve. Insomma, dall’arrivo del caffè in Europa, tanto è cambiato ma, soprattutto negli ultimi anni, è cambiata l’attenzione che il consumatore dedica al caffè e, soprattutto alla scelta del caffè.

In occasione della Giornata internazionale del Caffè, abbiamo raccolto le parole di Nicoletta Lovaglio che ripercorre i cambiamenti e l’evoluzione del modo di degustare il caffè soprattutto in Italia

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here