210 anni dei Carabinieri, il bilancio delle attività nei primi mesi del 2024 nel salernitano

0
322

Ogni 5 giugno, l’Arma dei Carabinieri celebra l’anniversario della fondazione dei corpo d’armata il cui nome è stato scelto in virtù dell’arma assegnata ai militari, ossia una carabina. In realtà, il corpo di polizia fu fondato il 13 luglio del 1814 ma, nel 1920 fu scelta la data del 5 giugno per celebrare la ricorrenza della fondazione, giorno in cui fu assegnata la prima Medaglia al Valor Militare alla bandiera, mentre fu nel 1932 che venne adottato il motto “Nei secoli fedele” e, successivamente, nel 1949, Papa Pio XII proclamò la Virgo Fidelis, Celeste Patrona dell’Arma.

Oltre due secoli di storia dunque, per la Benemerita che, anche a Salerno, in questa giornata, viene celebrata dal Comando Provinciale guidato dal Colonnello Filippo Melchiorre. Oltre alla cerimonia presso il Lido del Carabinieri in Via Generale Clark, l’evento è anche occasione per tracciare un bilancio dell’attività dell’Arma sul territorio salernitano nei primi 5 mesi del 2024. Un’attività intensa che ha portato, i carabinieri, così come stabilito all’atto della fondazione, ad essere vicini alle comunità protette effettuando un gran numero di operazioni a contrasto di vari reati. I numeri in presentazione relativi ai mesi da gennaio a maggio, parlano di circa 290 chiamate al giorno al 112 di richiesta di intervento a cui i carabinieri hanno risposto con l’intervento dei militari delle varie Stazioni e Nucleo Operativo e Radiomobile, oltre che con aliquote di primo intervento. Entrando nello specifico: in tutta la provincia di Salerno i carabinieri hanno effettuato, in totale: oltre 55 mila servizi perlustrativi e di pattuglia, controllando complessivamente quasi 94 mila persone, oltre 67.mila 600  veicoli e oltre 52 mila e 600 documenti.

Implementata l’attività contro i reati predatori con la segnalazione alle competenti autorità giudiziarie per furto di 161 persone di cui 24 sono state tratte in arresto e, per rapina 34 persone di cui 13 gli arresti eseguiti. Per ciò che riguarda i reati più gravi, ossia omicidi, i Carabinieri del Comando Provinciale di Salerno 2 persone, mentre altre 5 sono state denunciate per tentato omicidio e, 3 di loro, sono finite agli arresti. Deferimenti ed arresti sono stati eseguiti anche per reati quali associazione a delinquere, estorsione, ricettazione, truffe e frodi informatiche, e per lesioni dolose, percosse e Minacce. In quest’ultimo caso, in particolare, sono state 475 le persone deferite di cui 13 tratte in arresto.

Sono stati inoltre centinaia le operazione eseguite per il reato definito dalla normativa vigente codice rosso contro vittime fragili che hanno portato all’arresto di 50 soggetti e a 300 segnalazioni all’autorità giudiziaria. Per quanto riguarda le attività svolte a contrasto dello spaccio di stupefacenti, i militari dell’arma hanno dato seguito al sequestro di circa 4,5 kg di droga di vario tipo tra eroina, cocaina e hashish. Intensa l’attività anche dei reparti specializzati che hanno effettuato circa 13 mila controlli su tutto il territorio dando seguito a provvedimenti di sequestro per circa 7 milioni di euro. Numerosi i controlli effettuati anche per verificare il rispetto del codice della strada e, a tal proposito, sono state comminate 4222 sanzioni.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here