13 settembre giorno funesto per Sala Consilina e, in questo 2023, si celebrano due tristi anniversari seppur molto diversi ma che comunque hanno pesato notevolmente sul futuro della comunità salese e di riflesso anche l’intero Vallo di Diano.
Questa sera alle ore 21,00, presso la Chiesa di San Pietro Apostolo, si terrà una veglia di Preghiera in ricordo dell’80esimo anniversario dal bombardamento su Sala Consilina avvenuto proprio il 13 settembre del 1943. Un evento storico tristissimo della comunità che, Tonino Arpea, vera e propria memoria storica di Sala Consilina, ha voluto ricordare trasferendo tale memoria e parlando anche degli avvenimenti che interessarono al comunità in quei tristi momenti. Il bombardamento, infatti, i cui segno sono tutt’ora visibili sulle cancellate, portò alla distruzione dell’intero storico edificio, lasciando intatto soltanto il Campanile, e causò anche la morte di due bambini. A bombardare la Chiesa furono gli americani con l’obiettivo di distruggere un’antenna posizionata dai tedeschi nei pressi di Piazzetta Gracchi. Per ricordare quei tragici momenti e per far si che la memoria storica non vada a perdersi ma venga tramandata di generazione in generazione, si è dunque deciso di organizzare, per questa sera alle ore 21,00 una veglia di preghiera proprio presso la Chiesa di San Pietro.
Una data triste e drammatica per Sala Consilina che coincide con un altro anniversario sicuramente altrettanto poco felice, ossia i 10 anni dalla chiusura del Tribunale Salese e dall’accorpamento con il foro di giustizia di Lagonegro. 10 anni sono infatti trascorsi da quell’ultimo vano tentativo di poter mantenere attivo il presidio di giustizia nel territorio e 10 anni sono trascorsi da quei momenti di lacrime e dolore nel vedere la consegna delle chiavi del Tribunale al Procuratore ed al Presidente del Tribunale di Lagonegro tra lacrime e tentativi di opporsi alle decisioni. Per quanto riguarda il Tribunale di Sala Consilina, però, si continua a lottare per poter ottenere nuovamente la riapertura dell’attività giudiziaria presso l’edificio dedicato ad Alfredo De Marsico. Il 13 settembre dunque data importante per non dimenticare il passato necessario per guardare con nuova forza al futuro.