Scuola – Ecco le materie per la Maturità 2015. Latino al classico, matematica allo scientifico

0
28

{vimeo}118245625{/vimeo}

Come ogni anno è tanta l’attesa degli studenti per scoprire le prove della maturità che li attende a partire dal prossimo 17 giugno. Il Miur ha invianto la circolare con le modalità di svolgimento e le tipologie della seconda prova scritta. Se il giorno 17 sarà tutti impegnati con la prova di italiano, il secondo giorno, il 18 giugno, i maturandi italiani se la vedranno con prove differenti da istituto a istituto. Al Liceo Classico quest’anno sarà la volta della versione di Latino, al Liceo Scientifico ci sarà la prova di matematica. Matematica e’ materia di seconda prova nell’indirizzo tradizionale e anche in quello delle Scienze Applicate. Le Scienze Umane (Antropologia, Pedagogia, Psicologia e Sociologia) saranno proposte nella seconda prova dell’omonimo indirizzo liceale (sezioni tradizionali. Per le Scienze Umane ad indirizzo Economico-Sociale, la seconda prova vertera’ su Diritto ed Economia politica. Per il Linguistico, cambia la modalita’ di scelta della lingua: fino ad oggi, lo studente selezionava il giorno dello scritto quella su cui cimentarsi, potendo optare fra tutte le lingue studiate nel quinquennio. Quest’anno, la scelta e’ spettata al Ministro che ha indicato come materia della seconda prova la prima lingua, quella studiata in modo piu’ approfondito nel corso dei cinque anni e che potra’ essere diversa a seconda dell’offerta formativa individuata dalle singole scuole. La prova al Linguistico si articola in due parti che prevedono l’analisi e comprensione testuale e l’elaborazione di un testo narrativo, descrittivo o argomentativo. Molto ricca la rosa di materie degli Artistici che contano diversi indirizzi e prevedono discipline che vanno dal Design, alla Scenografia, alle Discipline pittoriche. La prova dell’Artistico consistera’ nell’elaborazione di un progetto e potra’ essere articolata su piu’ giorni. Debutto per i Licei coreutico e musicale: sono materia di seconda prova Teoria, analisi e composizione al Musicale e Tecniche della danza al Coreutico. Fra le materie scelte per i Tecnici ci sono Economia aziendale nell’indirizzo Amministrazione, finanza e marketing; Lingua Inglese nell’indirizzo legato al Turismo; Disegno, progettazione e organizzazione industriale per chi studia Meccanica, Meccatronica e Energia; Struttura, costruzione, sistemi e impianti del mezzo per l’indirizzo Trasporti e Logistica; Progettazione Multimediale per chi studia Grafica e Comunicazioni. Nei Tecnici la prova avra’ durata di un giorno per 6 ore e puo’ consistere nell’analisi di testi, casi e nella realizzazione di progetti. Fra le materie scelte per gli Istituti professionali ci sono Psicologia generale e applicata per l’indirizzo Servizi Socio-sanitari; Scienza e cultura dell’alimentazione per l’indirizzo Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalita’ alberghiera; Tecniche professionali dei servizi commerciali per i Servizi Commerciali; Tecniche di produzione e organizzazione per Produzioni industriali e artigianali. Anche nei Professionali la prova avra’ durata di un giorno per 6 ore e dara’ maggiore peso alla risoluzione di casi pratici. Quest’anno sono 149 gli istituti coinvolti nel progetto Esabac, per il rilascio del doppio diploma italiano e francese.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here