Padula. Sabato scorso presentata la guida storico-turistica “La Certosa di San Lorenzo”

0
33

{vimeo}296607340{/vimeo}

Presentata nella sala del refettorio della Certosa di San Lorenzo a Padula la guida storico-artistica del settecentesco monumento certosino curata da Maria Teresa D’Alessio funzionario del Polo Museale della Campania. La guida rappresenta il primo volume della collana denominata “Quaderni di Viaggio” che raccoglie informazioni e storia sui siti più importanti dal punto di vista storico culturale presenti nel Sud Italia. Una collana che racchiude quindi il grande patrimonio e il valore che il mezzogiorno custodisce, utile anche ad accrescerne la conoscenza e aiutare i turisti a meglio orientarsi nelle ricchezze del Sud Italia.

La prima opera della collana edita da Naus Editoria è dedicata proprio alla settecentesca certosa di San Lorenzi, patrimonio UNESCO dal 1998 che per estensione è tra le più grandi certose presenti in tutta Europa. Sabato scorso, alla presenza dei ragazzi del Liceo Scientifico Carlo Pisacane che, nella loro attività didattica e di avvicinamento al mondo del lavoro, svolgono spesso lavori e studi intorno al monumento certosino, è stata quindi presentata la nuova guida in cui Maria Teresa D’Alessio racconta la storia e la bellezza della Certosa e che, pertanto, sarà un utile strumento anche per i ragazzi del Liceo che, nell’ambito dei progetti di Alternanza Scuola-Lavoro, sono impegnati anche in percorsi di visita dell’antico e monastero dedicato a San lorenzo.

Un evento moderato dall’assessore alla cultura del Comune di Padula Filomena Chiappardo a cui hanno preso parte anche la direttrice della Certosa Anna Maria Romano, il sindaco Paolo Imparato e Don Giuseppe Radesca Vicario generale della Diocesi di Teggiano-Policastro. La relazione è stata invece presentata da Concetta Restaino, docente di Arte e Territorio presso l’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli. A concludere i lavori l’autrice della guida Maria Teresa D’Alessio che, manifestando il suo profondo legame verso Padula e verso la stessa Certosa, ha sottolineato come l’idea della pubblicazione sia nata dalla volontà di offrire un ulteriore contributo per la promozione e divulgazione del monumento certosino. Un’idea che la Naus Editoria ha condiviso inserendo la guida nella nuova collana di Quaderni di Viaggio

Anna Maria CAVA

 

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here