{vimeo}155963154{/vimeo}
Il Centro Studi di Monte San Giacomo presenta il suo programma annuale teso a promuovere eventi pubblici importanti per l’economia e la società del territorio. Il primo evento che si svolgerà entro il mese di marzo sarà un momento di dialogo con il territorio attraverso l’impresa rurale in cui verrà presentata la nuova Facoltà di Agraria dell’Università di Salerno. Tutti gli operatori del settore, dalle aziende agricole territoriali agli ordini professionali degli Agronomi e dei Veterinari, i docenti e i ragazzi diplomandi dell’Istituto Agrario di Sala Consilina saranno invitati a partecipare.
Il secondo evento si terrà a luglio e mira a celebrare il Sessantesimo anno della fondazione della Repubblica con il coinvolgimento di tutte le istituzioni pubbliche e associazioni culturali del territorio.
Il terzo momento in programma per l’autunno prevede una riedizione del processo svoltosi a Lagonegro a seguito dei moti del 1933 che videro l’eccidio di tre cittadini sangiacomesi (Michele Spina, Anna Romano e Annamaria Marotta) ad opera delle forze dell’ordine. L’evento consisterà in un “processo a teatro”, un tipo di rappresentazione in cui un vero giudice, un vero pubblico ministero, dei veri avvocati difensori dibatteranno nell’aula-teatro dei fatti storici in questione.
Nel programma annuale che il Centro Studi presenta sono previste due borse di studio da istituire mediante bando pubblico. Verranno individuati due temi-obiettivo: uno è il censimento e l’analisi delle attività produttive del territorio (per cui la commissione sarà composta da Michele Albanese, Raffaele Accetta, Carmine Pinto), l’altro tema-obiettivo e’ la ricostruzione delle vicende storiche, culturali e letterarie che legano Palazzo Marone e il Vallo di Diano alla storia meridionale (la commissione sarà composta da Rosa Giulio, Angela D’Alto, Gherardo Marone, Angelo Sica).