L’autunno è entrato nel vivo, il maltempo ha raggiunto anche la Campania dove è iniziata l’instabilità meteorologica. La Protezione civile regionale ha emesso un avviso di allerta meteo gialla valido fino a domani, domenica 22 ottobre.
Potranno verificarsi – avvertono – temporali improvvisi e intensi anche associati a grandine e fulmini. Sono possibili conseguenze al suolo come allagamenti, innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua, scorrimento delle acque nelle sedi stradali, ruscellamenti con trasporto di materiale, frane e caduta massi”.
In caso di alluvioni e venti forti la Protezione civile invita a seguire semplici accorgimenti: salire ai piani alti delle abitazioni, cantine, seminterrati e garage sono i primi posti ad allagarsi; evitare di utilizzare l’automobile, pochi centimetri di acqua bastano a per perdere il controllo del veicolo; stare alla larga da sottopassi, argini, ponti e dalle zone limitrofe ai corsi d’acqua; stare lontani dalle zone alberate; fare attenzione a impalcature, tendoni, gazebo e caduta di tegole; evitare scogliere, moli e pontili; fare attenzione sulle litoranee, nelle zone costiere ai venti forti si associa il rischio di mareggiate.
Ricordano ai Comuni di attivare i COC (Centri Operativi Comunali) e tutte le misure per prevenire, contrastare e mitigare i fenomeni previsti, in linea con i rispettivi piani comunali di protezione civile. In considerazione della possibile grandine e della presenza di raffiche di vento si raccomanda la massima attenzione ad assicurare la corretta tenuta delle strutture (anche mobili e temporanee) e del verde pubblico.