In Campania sono 19 le Bandiere Blu 2023 assegnate: confermate le previsioni della vigilia, c’è una sola new entry rispetto allo scorso anno, vale a dire San Mauro Cilento. La Campania, con le sue 19 spiagge premiate, è sul terzo gradino del podio con Toscana e Calabria, dietro alla Puglia, che è seconda, e alla Liguria, che si è assicurata il primo posto.
La cerimonia ufficiale di assegnazione dei vessilli c’è stata nei giorni scorsi presso la sede del CNR a Roma. Sono attribuiti dalla FEE in considerazione della qualità del mare e dei servizi offerti dai centri costieri. L’obiettivo principale del programma è indirizzare la politica verso un processo di sostenibilità ambientale.
La Campania ancora una volta protagonista sempre con il grande contributo del Cilento.
La Campania, proprio grazie alla costa salernitana, è tra le Regioni più premiate con 19 vessilli. A ricevere l’oscar del mare 14 località salernitane di cui ben 13 nel Cilento. Tutte le località già insignite della Bandiera Blu nel 2022 sono state riconfermate con il ritorno, quest’anno, di San Mauro Cilento. Che era rimasta fuori insieme con Sapri. E il Comune del Golfo di Policastro è escluso anche nel 2023, non avrebbe presentato domanda in attesa di risolvere alcune criticità che, seppur limitate nel tempo, hanno portato la sua costa a restare senza riconoscimenti negli ultimi 2 anni.
Alle Bandiere Blu per le spiagge si aggiungono anche i riconoscimenti, assegnati sempre dalla Foundation for Environmental Education (FEE), per gli approdi turistici: e sono stati confermati Agropoli, Palinuro, Casal Velino, Acciaroli e Marina di Camerota, oltre che il porto di Marina d’Arechi.
Montecorice (Salerno): Baia Arena; Spiaggia Capitello; Spiaggia Angone; San Nicola
Capaccio (Salerno): Licinella; Varolato-La Laura-Casina D’Amato; Torre di Paestum-Foce Acqua dei Ranci
Agropoli (Salerno): Spiaggia libera Porto; Lungomare San Marco; Torre San Marco; Trentova
Pisciotta (Salerno): Ficaiola-Torraca-Gabella; Pietracciaio-Fosso della Marina-Marina Acquabianca
Casal Velino (Salerno): Dominella-Torre; Lungomare-Isola
Centola (Salerno): Palinuro; Marinella
Pollica (Salerno): Acciaroli; Pioppi
Vibonati (Salerno): Santa Maria le Piane; Torre Villammare; Oliveto
Positano (Salerno): Spiaggia Grande; Spiaggia Arienzo; Spiaggia Fornillo
Castellabate (Salerno): Lago Tresino; Marina Piccola; Pozzillo-San Marco; Punta Inferno; Baia Ogliastro
Ascea (Salerno): Baia di Velia; Torre del Telegrafo; Marina di Ascea
Marina di Camerota (Salerno): Cala Bianca
Ispani (Salerno)
San Mauro Cilento (Salerno)
Anacapri (Napoli): Faro Punta Carena; Gradola-Grotta Azzurra
Massa Lubrense (Napoli): Baia delle Sirene; Marina del Cantone; Marina di Puolo; Recommone
Vico Equense (Napoli): Bikini, Scrajo Mare, Marina di Vico-Marina di Seiano Ovest Porto, Capa la Gala
Sorrento (Napoli): San Francesco-Marina Grande; Riviera di Massa
Piano di Sorrento (Napoli): Marina di Cassano